
domenica 18 gennaio 2009
Spacca Napoli, presepe napoletano moderno di M. Soffiatti

Etichette:
arte,
arte napoletana,
artisti,
gallerie d'arte,
italia,
maurizio soffiatti,
presepi,
presepi napoletani,
presepi romani
I comignoli sul terrazzo del caseggiato di Spacca Napoli, arte partenopea, di M. Soffiatti, particolare

Etichette:
arte,
arte napoletana,
artisti,
gallerie d'arte,
italia,
maurizio soffiatti,
presepi,
presepi napoletani,
presepi romani
La pineta di Fregene, dipinto moderno di M. Soffiatti

Etichette:
arte,
arte figurativa,
arte moderna,
artisti,
dipinti,
gallerie d'arte,
italia,
maurizio soffiatti
Ritratto di giovinetta, arte figurativa di M. Soffiatti

Etichette:
arte,
arte figurativa,
arte moderna,
artisti,
dipinti,
gallerie d'arte,
italia,
maurizio soffiatti
Maurizio Soffiatti, artista moderno Italiano di ispirazione tradizionalista e popolare

lunedì 12 gennaio 2009
Dipinti e presepi per amare M. Soffiatti nella tradizione di san Gregorio Armeno

Un pittore poliedrico, pratico, essenziale, artista artigiano come ama definirsi, arte figurativa moderna, classica, viva. Tradizione nella ricerca pittorica delle forme, dei contenuti, dei soggetti, artigiano classico dell'arte partenopea, presepi e miniature tradizionali, dai mille soggetti e tantissimi contenuti. Un impegno artistico vero, genuino, artigianato tipico, ma molto personalizzato, arte per tutti per conoscere e amare l'arte, del pittore tradizionale romano, che fa della sua arte una forma pura di vita, i suoi presepi sono piacevoli a vedersi, ricchi e movimentati,
colorati del calore della gente comune di napoli, popolo meraviglioso, che ha dato vita al presepe popolare più umano e realistico che c'è al Mondo, e che M. Soffiatti interpreta con umiltà e fantasia.
colorati del calore della gente comune di napoli, popolo meraviglioso, che ha dato vita al presepe popolare più umano e realistico che c'è al Mondo, e che M. Soffiatti interpreta con umiltà e fantasia.
Etichette:
arte,
arte napoletana,
artisti,
gallerie d'arte,
italia,
maurizio soffiatti,
presepi,
presepi napoletani,
presepi romani
sabato 10 gennaio 2009
Brevi note biografiche di M. Soffiatti, artista figurativo moderno e miniaturista per presepe alla maniera di San Gregorio Armeno.

Maurizio Soffiatti
è nato a Roma il 6 8 1958
è grafico pubblicitario,
ha studiato al
Centro Italiano Addestramento Cinematografico
di Roma.
I suoi professori sono stati gli
artisti Ridolfi e Monti.
Ha esposto in mostre collettive in tutta
Europa.
Suoi collezionisti
si trovano in tutto il Mondo,
Australia, Giappone, Stati Uniti
e altre importantissime Nazioni.
L'Ente Biennale d'Arte di Venezia lo ha
segnalato alla critica internazionale.
il critico e gallerista
Sargentini
lo ha segnalato al
Giornale dell'Arte.
Il suo nome è stato recensito
dai maggiori quotidiani Italiani,
Il Corriere della Sera,
La Repubblica,
Il Tempo,
Il Messaggero
e altri importantissimi quotidiani.
Segnalato da numerosi cataloghi
d'arte internazionale,
Arte Italiana per il Mondo, Celit,
Catalogo della Grafica in Italia, Mondadori,
Art Diary,
Il Quadrato,
Comed,
L'Elite,
Art Rimeco
e altri, nelle varie edizioni.
In internet è presente con diversi
siti e blog.
Attualmente espone dipinti nelle principali
città d'arte del mondo per un
pubblico formato, anche da turisti colti,
e a San Gregorio Armeno, Napoli, e a Piazza Navona, Roma,
presepi e miniature
nel periodo Natalizio, ospite da
artigiani bancarellari.
Vive e opera a Roma.
è nato a Roma il 6 8 1958
è grafico pubblicitario,
ha studiato al
Centro Italiano Addestramento Cinematografico
di Roma.
I suoi professori sono stati gli
artisti Ridolfi e Monti.
Ha esposto in mostre collettive in tutta
Europa.
Suoi collezionisti
si trovano in tutto il Mondo,
Australia, Giappone, Stati Uniti
e altre importantissime Nazioni.
L'Ente Biennale d'Arte di Venezia lo ha
segnalato alla critica internazionale.
il critico e gallerista
Sargentini
lo ha segnalato al
Giornale dell'Arte.
Il suo nome è stato recensito
dai maggiori quotidiani Italiani,
Il Corriere della Sera,
La Repubblica,
Il Tempo,
Il Messaggero
e altri importantissimi quotidiani.
Segnalato da numerosi cataloghi
d'arte internazionale,
Arte Italiana per il Mondo, Celit,
Catalogo della Grafica in Italia, Mondadori,
Art Diary,
Il Quadrato,
Comed,
L'Elite,
Art Rimeco
e altri, nelle varie edizioni.
In internet è presente con diversi
siti e blog.
Attualmente espone dipinti nelle principali
città d'arte del mondo per un
pubblico formato, anche da turisti colti,
e a San Gregorio Armeno, Napoli, e a Piazza Navona, Roma,
presepi e miniature
nel periodo Natalizio, ospite da
artigiani bancarellari.
Vive e opera a Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)